Notizie

MC None - 63^ stagione sportiva

14/11/2012

Il Moto Club None comunica di aver chiuso la sua 62^ stagione con risultati organizzativi ottimi. Continuerà con tantissime ambizioni e progetti per il futuro, sempre in un'ottica di miglioramento. La capacità e la serietà dei soci e dei collaboratori ha permesso la formazione di un gruppo numeroso ed unito. Il Club vuole continuare il suo cammino ed essere sempre un'interfaccia socio sportiva per tutti coloro che amano questo sport e per coloro che vorrebbero conoscere la splendida passione per le due ruote. Inoltre, il Club ricorda che da dicembre ripartono la campagna Tesseramento nella nuova sede al 3° piano di Via Brignone 3 a None (palazzina comunale).

Per qualsiasi informazione è possibile contattare il Club al numero di cellulare 366.1684.383 oppure inviare una e-mail a: none@motoclubfmi.it.

MC 100 Torri Alba - Campionato Sociale

11/11/2012

Domenica 11 novembre, la capitale della nocciola, Cortemilia (CN), ha ospitato i ragazzi del Moto Club 100 Torri Alba per la terza ed ultima prova del Campionato Sociale 2012.

La gara è stata vinta da Nicolò Gobbi che, se pur infortunato, ha fatto sue sia la classifica di classe, l’Elite, che l’Assoluta precedendo Davide Scavino ed Edoardo Porro; nelle altre classi si sono rispettivamente imposti: nella E1 Marco Sordo, nella E2 Aldo Porro, nella E3 Vittorio Prevignano, nella Codice Mirko Giachino, nella Minienduro Luca Chiola ed infine nell’Epoca Lorenzo Barbero.

L’ultima sociale, come è avvenuto già negli anni passati conclude l’annata agonistica per il sodalizio albese, ma quest’anno ha inoltre un grande significato perché segna la scadenza delle cariche sociali in carica; finisce quindi l’era del Presidente Aldo Porro e del Segretario Vanni Guiducci e tirando le somme di questi oltre sette anni di intensa attività il Club ha raggiunto traguardi all’inizio insperabili; si è passati dai 63 soci del 2006 agli oltre 200, dal punto di vista agonistico i suoi piloti si sono distinti in tutte la categorie del fuoristrada sportivo, conquistando importanti titoli regionali e nazionali, sono state organizzate due prove di Campionato Regionale Mininenduro, tre prove di Campionato Italiano Regolarità d’Epoca, una Prova di Campionato Italiano Motocross d’Epoca, una prova di Campionato Italiano Sidecarcross d’Epoca, due prove di Campionato Italiano Minienduro, una prova di campionato Italiano Under 23, una prova di Campionato Italiano Enduro Assoluti d’Italia, oltre 20 gare sociali, più di mille tra ragazze e ragazzi si sono avvicinati all’uso consapevole della moto grazie ai corsi organizzati in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana.

Il Moto Club 100 Torri Alba si è impegnato anche nel sociale intervenendo con un proprio contributo durante il terremoto in Abruzzo ed adottando una bambina a distanza nel Nepal. Ora la mano passa ad altri che sicuramente faranno meglio del Direttivo uscente il quale vuole ringraziare pubblicamente tutti quei Soci che si sono prodigati in questi anni facendo diventare sempre più grande il Club.

Prossimo appuntamento il Pranzo Sociale che si terrà il 2 dicembre a Novello; obbligatoria la prenotazione C/O Careglio Moto di Alba, c.so Canale (tel. 0173.33586).

MC Asso e RS Gilera - Tutto Gilera

9/11/2012

Nell'elegante cornice della Sala consiliare del Palazzo comunale di Asso, il 1° novembre, in concomitanza con il Motoraduno di Civenna e in occasione della Commemorazione dei caduti motociclisti, si è tenuta l'ormai consueta Motoesposizione giunta alla sua quinta edizione.

Il Moto Club Asso ha voluto dedicare l'annuale appuntamento alla celebre Casa motociclistica di Arcore, organizzando la mostra in collaborazione con il Registro Storico Gilera e l'Amministrazione comunale. Tra le 22 moto esposte, tutte di particolare interesse storico, risaltava al centro della sala un raro esemplare della mitica '8 bulloni' del 1939. La rassegna completa di Gilera Saturno aperta dall'ammiraglia Saturno Piuma, si concludeva con un raro esemplare nella versione da cross, attorniata da esemplari di Frigerio, Giubileo etc. Una serie di foto, video e documentazione stampata e fotografica hanno fatto da sfondo all'evento. La visita, poi, del pilota Alfredo Milani, Campione italiano su Gilera negli anni Cinquanta, ritratto fra le foto d'epoca, ha emozionato e commosso tutti i presenti.

Nel pomeriggio ha avuto luogo la presentazione del libro 'CUORI A PISTONE' di Gianmarco Maspes che, in 194 pagine ricche di notizie, foto inedite, aneddoti gustosi mai pubblicati sul Tourist Trophy d'Italia, descrive con delicata vena poetica grandi e piccole storie del Circuito del Lario e della Valassina immerse nella storia locale e nazionale del ventennio.

Circa 1.000 i motociclisti ed appassionati intervenuti, a cui va il ringraziamento del Moto Club Asso e del Registro Storico Gilera, ringraziamento esteso anche ai Soci e agli amici proprietari delle moto d'epoca esposte: primo fra tutti, il socio del Registro Storico, Egidio Passoni a cui è stata consegnata una targa a ricordo dell'evento davvero ben riuscito.

MC Only Team - Enduro e disciplina Mario Rinaldi

9/11/2012

Si è concluso alla grande, nel migliore dei modi, il progetto avviato dal Moto Club Only Team asd denominato “Avvicinamento alla pratica motociclistica del fuoristrada, conoscenza dei regolamenti e disciplina dell’attività motoria relativa” che ha visto il suo inizio già nel 2011.

Infatti, dopo il primo approccio, tra i ragazzi e ragazze dell’istituto comprensivo di Bella e il Moto Club Only Teama asd, con l’importante presenza del pluricampione Mondiale Mario Rinaldi, lo staff Only Team ha voluto proseguire negli intenti, stilando un protocollo d’intesa con l’Istituto comprensivo di Bella, appunto, e con il Comune di Bella.

Infinita disponibilità è stata mostrata dal Sindaco Michele Celentano e dal Dirigente dell’Istituto Comprensivo prof. Mario Coviello che da subito hanno mostrato grande interessamento.

Il progetto ha visto l’affluenza alla pratica motociclistica con i progetti Hobby Sport, realizzati ben tre 4 giornate solo nel 2012, ma soprattutto ha registrato grande affluenza alla conferenza tenutasi il 2 novembre nei locali del Cinema Periz di Bella, dove Mario Rinaldi ha dato il meglio di se, sottolineando i veri valori di un Campione, ripercorrendo la sua carriera con la sua solita disponibilità e simpatia.

Presenti alla conferenza il Sindaco di Bella e l’assessore allo Sport Vito De Vito che hanno omaggiato Mario Rinaldi di una targa di benvenuto ricambiata dal Campione con la t-shirt della squadra nazionale, il dirigente dell’Istituto Comprensivo e ovviamente il Presidente del Moto Club Only Team asd Roberto Cristiano che ha voluto fortemente questo incontro a dimostrazione che anche uno sport “minore” dal punto di vista mediatico, può coinvolgere attivamente istituzioni e semplici curiosi, appassionati e non.

Il Moto Club Only Team ha inoltre messo a disposizione dell’Istituto Comprensivo di Bella, due contributi in denaro mirati all’acquisto di materiale didattico, i contributi sono stati assegnati, un per estrazione alle classi e il secondo per la domanda più originale che, con grande fair play SuperMario lo ha assegnato a tutte le classi presenti.

Presenti in sala anche il Presidente e il Segretario del Co.Re Basilicata, il Referente CSAS Basilicata.

Nel fine settimana, la presenza a Bella del 4 volte Campione del Mondo di enduro ha dato vita al 2° corso avanzato di guida in fuoristrada organizzato dal Moto Club che ha visto la partecipazione e la presenza di molti curiosi e appassionati della disciplina.

MC Valsesia - Trial 4Valli

6/11/2012

Il Moto Club Valsesia presenta il progetto Trial 4Valli, che prevede una serie di eventi trial, con il sostegno del Comitato Regionale FMI Piemonte e di altri Moto Club del territorio come il Domo 70, Trial Valli Biellesi e Valsessera.

Il progetto prevede un Regolamento grazie al quale anche semplici appassionati potranno provare ad entrare in zona al fianco di veri piloti.

Gli eventi

11 novembre, Balmuccia (VC), MC Valsesia;

18 novembre, Mezzana (TO), MC Trial Valli Biellesi;

25 novembre, Crevacuore (BI), MC Valsessera.

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una e-mail ai seguenti indirizzi: valsesia@motoclubfmi.it; vallibiellesi@fastwebnet.it; banfo@tiscali.it.

MC Sicilyonbike - Trofeo del Mediterraneo

5/11/2012

l palermitano Nino Mancuso nella 600 e il siracusano Alfy Tricomi nella 1000 sono i vincitori del Trofeo del Mediterraneo 2012. I due piloti siciliani hanno conquistato il titolo al termine della quinta prova del campionato indetto da Federmoto per promuovere l’attività velocistica al sud e in Sicilia, disputata all’Autodromo Valle dei Templi ed organizzata dal Moto Club Sicilyonbike.

La manifestazione è stata purtroppo avversata dal maltempo: “gare bagnate”, dunque e organizzatori costretti ad annullare le previste prove della formula Pentabiker. Nonostante la pioggia, non è mancato però lo spettacolo che ha mantenuto viva l’attenzione fino alla bandiera a scacchi delle sei prove disputate.

Per Mancuso e Tricomi pochi patemi d’animo rispetto alla caccia al titolo, che avevano ormai messo praticamente in cassaforte, ma giornata comunque impegnativa.

Il quarantenne palermitano ha infatti trovato sulla sua strada, nella 600 (valida anche come Gara 2 della Promo Race Cup), due inattesi avversari, talmente ostici da formare con lui un terzetto che ha animato buona parte della gara. Il popolarissimo Nino, in sella alla sua Yamaha R6, ha prevalso, come da pronostico, ma con un vantaggio di appena 8 decimi su Gian Salvatore Stabile (Suzuki), che è rimasto nella scia del battistrada, riuscendo a non farsi distanziare, e di poco più ampio su Federico Barone (Yamaha) che nelle prime battute ha anche provato a mettere le sue ruote davanti a quelle del mito-Mancuso ma ha poi mollato nel finale.

Per i due co-protagonisti a sorpresa la grande soddisfazione di aver potuto combattere quasi ad armi pari con il neo campione. La gara di Tricomi, ugualmente schierato nella cilindrata inferiore, è invece terminata molto

presto: il siracusano è infatti scivolato nel corso del secondo giro, mentre lottava per il primato con Mancuso, e si è dovuto ritirare. Nino Mancuso si laurea dunque campione grazie ai tre successi ottenuti a Racalmuto.

Nella 1000, ugualmente valida come Gara 2 della Promo Race Cup, con Tricomi assente in quanto già virtualmente campione, la vittoria è andata al trentaduenne ragusano Lorenzo Lo Magno (Honda) che ha preceduto di stretta misura Paolo Guzzo (Ducati) e con un margine più ampio Alessandro Mugnas (Honda). Ha rinunciato a prendere il via il poleman Steve Sarullo, già vincitore delle due gare di Promo Race Cup inserite nel programma. Il trentunenne Tricomi iscrive così per il terzo anno consecutivo il suo nome nell’albo d’oro della top class, circostanza che si spera possa preludere ad una sua presenza nel CIV 2013.

Nel Gruppo 5 del Trofeo del Mediterraneo ancora festa per la famiglia Mancuso grazie a Giovanni, fratello di Nino, che con la sua Ducati ha regolato Tumminello (Honda) e Addati (Kawasaki).

Nelle altre gare inserite nel programma della giornata, Marco Perrone

(Yamaha) si è imposto nel Mediterraneo Junior 600 (valido anche come Gara 2 della Promo Race Amatori), precedendo Sgroi (Honda) e Insalaco (Yamaha). Nel Mediterraneo Junior 1000 (ugualmente valido come Gara 2 della Promo Race

Amatori) ha prevalso invece Steve Sarullo (Yamaha) davanti a Pignataro

(Suzuki) e Chillemi (Yamaha).

Si ricorda che nella giornata di sabato erano scese in pista, per la Gara 1, le classi 600 e 1000 della Promo Race Cup / Amatori con le vittorie di Barone e Sarullo.

Infine, nella Twins Red Cup, riservata ai bicilindrici di ogni marca, il successo è andato a Saverio Venezia, davanti a Comune e Coccellato, tutti su Ducati.

Info: www.sicilyonbike.it; e-mail: info@sicilyonbike.it; Fax 095.2937.942, Cell. 346.2428.035.

MC Spinea - Motocavalcata dei Forti

5/11/2012

Ottimo riscontro di pubblico e grande successo della 4^ Motocavalcata dei Forti del 13 e 14 ottobre presso l’Altopiano dei Sette Comuni, Enego (VI). Prima dell’inizio dell’evento, il Presidente Faraon ha tenuto un discorso relativo all’incontro sul fuoristrada promosso dagli organizzatori con il Comune di Enego nella sala Teatro Comunale, al quale erano state invitate tutte le Autorità dell’Altopiano interessate dall’evento, i motociclisti che già avevano raggiunto la località sede di svolgimento della “Motocavalcata dei Forti”, i gruppi collaboratori, i rappresentanti del Corpo Forestale.

Sono intervenuti: Moreno Scevola della Clinica Mobile, Paolo Libralesso ex Presidente e pilota del Team El Campero, Roberto Pravato, Mario Martello. È mancata la presenza di Franco Picco, vicentino doc, padre di tanta passione trasmessa ai fuoristradisti del territorio.

Le due bellissime giornate di fine estate rimarranno indimenticabili, molto bello il percorso, relativamente impegnativo, ma da non prendere alla leggera. La manifestazione è stata Patrocinata della Regione Veneto e dalla Provincia di Vicenza, dai Comuni dell’Altopiano interessati per il passaggio, eccezionalmente concesso per l’occasione, anche in aree comunemente chiuse al traffico per il vincolo ambientale.

L’iniziativa ha avuto un grande successo anche perché l’organizzazione ha tenuto fede al numero chiuso concordato con gli Enti, alla preiscrizione, per le verifiche dei documenti e dei mezzi, con i controlli effettuati a campione della Forestale sul percorso.

Nel pomeriggio di sabato un mini-corso d’invito al fuoristrada proposto per i bambini su percorso fettucciato per riscaldare i motori; poi l’inizio delle operazioni di controllo dei mezzi partecipanti con il perfezionamento delle iscrizioni solamente dopo il passaggio delle verifiche tecniche. Si è voluta dare anche con questa operazione, una conferma dell’impegno per il progetto “Ama la Natura Rispetta l’Ambiente”. Nella serata di sabato, l’incontro sul tema, nel quale il Sindaco Igor Rodighiero, porgendo il saluto di benvenuto, ha elogiato la serietà dell’organizzazione e l’amore per moto e montagna. Encomiabile e pieno di entusiasmo, l’assessore Davide Dalla Costa, che si prodigava ovunque per risolvere ogni problema e necessità che insorgesse nella organizzazione.

Al via delle operazioni del mattino una fila ordinata, a prendere la posizione in attesa del via, preceduto dalle staffette del Gruppo Endurostradali che si andava a porre nei tratti più impegnativi, che formavano la “Compagnia della spinta” – che si ponevano come “sentinelle” fra i partecipanti, per il costante controllo della situazione sotto ogni aspetto di assistenza e collegamento con la direzione di gara, un riconoscimento dei principi già insiti nel fuoristradista doc. A metà percorso ripassando per Gallio, sede della scorsa edizione, il posto ristoro con la porchetta e la soppressa alla veneta, con i panini del tipico formaggio Enego, 60 chili di pane fresco; un po’ di relax e via per la seconda parte del percorso che poi chiudendosi a otto, riportavano tutti i partecipanti dopo 120 chilometri al tendone posto alla Partenza per il pranzo di fine manifestazione.

Soddisfazione finale per gli Amministratori e gli organizzatori, ma principalmente per i partecipanti che hanno passato un’appassionante giornata con le loro rombanti moto fra i boschi dell’altopiano, scoprendo anche invitanti posti nuovi, interessanti per passare le ferie estive – invernali, per un weekend o la gita fuori porta domenicale. La Motocavalcata è anche questo: promozione turistica che fra i partecipanti e le persone al seguito, familiari e amici, che ha portato nell’altopiano oltre un migliaio di persone.

Un ringraziamento a tutta la squadra organizzativa, un’ottantina di persone, e a tutte le persone e motociclisti partecipanti che hanno fatto in modo che l’evento si trasformasse in una splendida giornata, nel rispetto delle proprietà, dei divieti, seguendo il percorso indicato in modo eccellente e con le dovute segnalazioni dando dimostrazione che è possibile impegnare la moto in montagna in modo socialmente e civilmente utile, grazie alla manutenzione delle linee tagliafuoco, o al rilevamento di smottamenti, discariche, bracconaggio, oppure nel soccorso e nella ricerca di persone disperse.

Info attività Club: www.motoclubspinea-ve.com; e-mail: mcspinea@alice.it.

MC Zetateam AX#52 - Sic Supermoto Day

5/11/2012

Il Moto Club Zetateam AX#52 comunica che subentra al moto Club Ugo Frascati nell’organizzazione del Sic Supermoto Day, che si svolge a Latina, il 2 dicembre.

L’evento di Supermoto a scopo benefico è a favore della Fondazione Onlus Marco Simoncelli, e si svolge presso il Circuito Internazionale “Il Sagittario”.

MC Castiglion Fiorentino - Premiato il Club per il Mondiale Enduro 2012

5/11/2012

Il 22 ottobre, durante la cena di gala di fine Torneo Mondiale a Brignoles (Francia), il Moto Club Castiglion Fiorentino è stato premiato come “Best Organization of the Year 2012”, migliore organizzazione mondiale 2012.

Il premio del tutto inaspettato, ha gratificato gli uomini del Club dello sforzo organizzativo messo in campo con tanti volontari e sostenitori che hanno condiviso l’impegno e la particolare interpretazione, impostazione e gestione dell’evento. Messe in evidenza non solo l’aspetto agonistico della manifestazione, ma anche l’impegno di far vivere tutta una serie di attività collaterali di intrattenimento, folclore, spettacolo e ospitalità perfettamente integrate e accettate nella comunità Cittadina di Castiglion Fiorentino.

Enorme soddisfazione del Club, che purtroppo non ha potuto condividere questo momento di gioia con il Presidente e fondatore del Club, Tito Cacioli, venuto a mancare due giorni dopo aver appreso del meritato tributo.

MC One Power Racing - Motosmatata 2012

5/11/2012

Il Moto Club "One Power Racing" con sede in Montegiorgio (FM) organizza, per i giorni 10 ed 11 novembre, la 4^ Motosmatata, motocavalcata non agoninistica ed eco compatibile per moto da enduro e quad. Il percorso, rinnovato rispetto alle prevedenti edizioni, si sviluppa per circa 120 chilometri, con partenza da Montegiorgio (FM) ed interessa il territorio di due Provincie (Fermo e Ascoli Piceno) e undici Comuni. Il tracciato prevede tratti soft, hard e super hard, con possibilità di bypass.

Il programma prevede: sabato 10 novembre, ore 14.30, 2 ore a coppia Memorial “Enzo Faricelli” (staffetta su fettucciato di circa 4 chilometri); ore 21.30, “La notte dei quad”, uscita notturna in quad. Domenica 11 novembre: ore 7.30, 4^ Motosmatata.

Quote d'iscrizione

Due ore a coppia: euro 20, per Tesserati FMI; euro 25, non tesserati FMI.

4^ Motosmatata: euro 35, Tesserati FMI; euro 40, non tesserati FMI.

La tariffa per i Tesserati FMI si applica solo a coloro che presentano, al momento dell'iscrizione, la Tessera FMI in corso di validità per l’anno 2012, unitamente ad un documento di riconoscimento.

Nella quota d'iscrizione sono compresi: prima colazione a buffet; ristori metà percorso; pranzo con cerimonia finale di premiazione (premi sociali).

Inoltre, domenica 11 novembre, è prevista la manifestazione dimostrativa auto da competizione nella zona Industriale Piane di Montegiorgio (FM).

Per ulteriori informazioni: www.motosmatata.com.