Notizie

Un motoraduno con Fondazione Simoncelli per ricostruzione post-sisma

10/6/2013

A San Carlo di Sant’Agostino (Ferrara), l’Associazione Prociv Arci San Carlo organizza presso il campo sportivo dell’omonima frazione un evento dal titolo “60 Ore per Ricominciare”, che si svolgerà dalle ore 10 di venerdì 14 alle ore 22 di domenica 16 giugno p.v., con l’obiettivo di raccogliere fondi per la ricostruzione post-terremoto.

La manifestazione sarà realizzata con la presenza della Fondazione Marco Simoncelli (www.marcosimoncellifondazione.it), che in quest’occasione presenterà in anteprima nazionale la carta servizi Sic Card (www.siccard.it), riservata ai suoi soci.

Nel corso dell’iniziativa, saranno aperti mercatini e stand gastronomici, saranno proiettate le prove e la gara di Moto GP, ci saranno concerti con gruppi rock e acustici, giochi e attività per i bambini, piccole competizioni con moto da corsa e altre attività di intrattenimento. Per i motociclisti vi sarà la possibilità di campeggio libero in un’area predisposta ad hoc nel campo sportivo.

Sarà presente alla manifestazione lo stand della Sagra della Zucca e del suo Cappellaccio di San Carlo, che presenterà un’anteprima del menu proposto dal 22 agosto al 1° settembre 2013 presso il Palareno di Sant’Agostino.
Il ricavato sarà destinato alla risistemazione del parco "Chico Mendes" di San Carlo, ancora transennato dallo scorso maggio, e all'acquisto di materiale didattico per le scuole elementari.

Harley-Davidson - Pochi giorni al 110 Anniversario nella citta' di Roma

5/6/2013

Harley-Davidson Motor Company si sta preparando ad un evento di quattro giorni nella città di Roma (dal 13 al 16 giugno 2013), che segnerà la tappa europea dei festeggiamenti mondiali per il 110° Anniversario.

Migliaia di appassionati Harley-Davidson provenienti da ogni parte del mondo s’incontreranno nella Città Eterna per prendere parte al più grande e suggestivo evento mai organizzato dal brand americano in Europa. Una serie di appuntamenti Harley-Davidson legati al 110° Anniversario toccheranno diverse aree della città di Roma, un’opportunità per vivere una grande esperienza. Dal Custom Bike Show con le più belle moto personalizzate allestito presso il meraviglioso Foro Italico, fino ad una lunga parata di moto che unirà il Porto Turistico di Roma (Ostia) al centro di Roma

PRESENTAZIONE DEL LIBRO INERENTE LA MOTO GUZZI SPORT 15

5/6/2013

Il giorno 11 Giugno alle ore 18.00
Il programma prevede un’esposizione statica di Moto Guzzi SPORT 15.

INTERVERRANNO:
• Alberto Bonzi, Aneddoti e curiosità nella storia della SPORT 15.
• Federico Parodi, discendente della famiglia Parodi fondatrice della Moto Guzzi,
• Notizie del coinvolgimento della famiglia Parodi nella gestione della Moto Guzzi.
• Maurizio Quaglia, Imprenditore, Momento storico nell’anno di nascita della Moto Guzzi SPORT 15.
• Carlo Spotti e Claudio Bonalberti, noti collezionisti, Storia di una passione condivisa.

Proiezione a cura della PUBLILINKADV di Milano di un video relativo ai collezionisti di SPORT 15.
Ringraziamenti e conclusioni degli autori Paolo Rossi e Flavio Mellano.

Seguirà un rinfresco offerto da:
C.M.A.E. - Club Milanese Automotoveicoli d’Europa
Corso Monforte 41 - 20122 Milano - Tel. 02 76000120 - Fax 02 76008888 - cmae@cmae.it

Un successo l’ 8^ edizione della Ciao Cup

4/6/2013

Domenica 2 giugno si è svolto ad Imola in via Bergullo l’ 8^ edizione della Ciao Cup organizzata dal Motoclub La Stalla in collaborazione con il Motoclub Polizia Municipale Imola dove si sono esibiti gli storici monomarca della casa Piaggio (Ciao, Bravo, Si ecc…).
La manifestazione si è presentata come sempre goliardica, ma allo stesso tempo appassionante richiamando così sempre più pubblico, di nostalgici e non, ed un sempre maggiore numero di partecipanti attivi all’evento.
Infatti sono stati superati i 60 iscritti nelle 3 formule delle 3 categorie: 50 cc, GP, Prototipi, che hanno animato una fantastica giornata di sport ed allegria.
A contorno delle categorie di cui sopra, anche l’esibizione di alcuni ragazzini che con le loro moto da minicross hanno arricchito la giornata resa spettacolare da un folto pubblico di curiosi e appassionati.
L’organizzazione da appuntamento alla prossima edizione per l’inizio di ottobre di quest’anno

Domenica a Carpaneto il V° Memorial Vincenzo Moraschi

31/5/2013

Piacenza, 29 maggio 2013 - Domenica 2 giugno è in programma un altro appuntamento per gli appassionati delle due ruote organizzato dall’attivissimo Club dei Veicoli Storici di Piacenza. Giusto il tempo per celebrare il successo del Memorial Tarquini, andato in scena domenica scorsa a Roveleto di Cadeo, per impegnarsi in un altro importante appuntamento nel ricco calendario del sodalizio piacentino: il V° Raduno Motociclistico d’Epoca “Memorial Vincenzo Moraschi”. Si tratta di una manifestazione che oltre all’impegno del Club dei Veicoli Storici di Piacenza vede tra i protagonisti anche il Comune di Carpaneto, l’Asi e ovviamente la famiglia Moraschi.

“Nel 2013 celebriamo la quinta edizione di un evento molto seguito – commenta il presidente del Club, Alfredo Inzani – dedicato alla persona di Vincenzo Moraschi, grande appassionato e collezionista di moto. Ora questa passione prosegue grazie alla cura e alla dedizione del figlio Roberto, che vuole onorare il padre anche con queste iniziative”.

Il programma prevede il raduno alle ore 8.00 di domenica 2 giugno in via Veneto a Carpaneto, dove saranno formalizzate le iscrizioni. La partenza è fissata per le 9.30 e si procederà lungo un percorso che attraverserà la Val Chiavenna e la Val Chero: Gropparello, Castellana, Rustigazzo, Vicanino, S. Genesio, Chiavenna Rocchetta, Diolo e arrivo a Magnano dove è in programma un momento conviviale con il pranzo presso la Trattoria Belvedere. Per concludere, rientro a Carpaneto.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Club Veicoli Storici di Piacenza 0523.380480, oppure 0523.941681 (G. Pizzelli), 335.1893500 (L. Rancati).

CS - Il I° Memorial Tarquinio Provini infiamma Roveleto di Cadeo

28/5/2013

Piacenza, 28 maggio 2013 - Rombavano i motori domenica 26 maggio per le strade di Roveleto di Cadeo. Un rombo antico che proveniva dai bolidi d'epoca a 2 ruote, che si sono dati appuntamento per ricordare Tarquinio Provini, il Campione locale di cui ricorrono quest'anno gli 80 anni dalla nascita, datata 29 maggio del 1933 e i 55 anni dalla sua vittoria nel campionato mondiale 250 del 1958, in sella ad una Agusta 250.

Una giornata, quella di domenica, che il Club Veicoli Storici di Piacenza, in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Cadeo, le Associazioni locali e la famiglia Provini - eccezionalmente presente all'evento - ha interamente dedicato allo sfortunato Campione, che dopo l'incidente che lo costrinse ad abbandonare prematuramente le gare, si dedicò anima e corpo alla sua altra grande passione, il modellismo, fondando a Bologna la PROTAR - che celebra i suoi 50 anni di attività - riproducendo in miniatura le sue moto e quelle dei suoi avversari sulle piste di tutto il Mondo.

Ad aprire la manifestazione l’inaugurazione, alla presenza dei figli del Campione, del Parco Giochi dedicato a Tarquinio Provini e la presentazione multimediale preparata dagli alunni delle scuole Medie di Roveleto proiettata nell’ingresso del Comune. A seguire, l'accensione dei motori per la passeggiata su due ruote nelle frazioni di Cadeo, con sosta per un aperitivo a Saliceto, e rientro a Roveleto per il pranzo. Il pomeriggio, invece, ha visto i protagonisti sfidarsi in un circuito allestito in paese di circa 1300 metri, in una gara di regolarità: due giri per ognuno dei concorrenti, con l'obiettivo di far segnare lo stesso tempo nelle due tornate. Avvincente la prova, accompagnata dal tifo acceso e incuriosito del pubblico che ha affollato il percorso, nella quale si sono sfidate le mitiche due ruote di un tempo, dall'Agusta 750 con in sella Roberto Moraschi, alle Gitan, alle Guzzi.

A margine della manifestazione agonistica, l'esposizione delle moto d'epoca del Club dei Veicoli Storici ha attirato l'attenzione di appassionati e curiosi, mentre l'Associazione Fotoartevita di Cadeo ha organizzato il I° concorso fotografico dedicato alla memoria di Tarquinio Provini.

America’s Fun - Reggio Emilia ha scoperto l’America

27/5/2013

Si è chiusa positivamente la seconda edizione di America’s Fun. Sono stati quasi 25mila i visitatori a Reggio Emilia Fiere nel week end dal 24 al 26 maggio.

Reggio Emilia ha scoperto l’America. O almeno il suo lato più divertente e spettacolare. Si è chiusa infatti con quasi 25mila visitatori la seconda edizione di America’s fun, che ha portato a Reggio Emilia Fiere la cultura, lo spettacolo, la musica, lo sport, i motori, il divertimento americano. In una parola, tutto il mito a stelle e strisce a portata di mano: entrare nei padiglioni della fiera reggiana nello scorso weekend è stato come infilarsi in un teletrasporto puntato direttamente sugli Usa. E la risposta del pubblico, nonostante il maltempo, è stata notevole.

Le migliori auto, come le Corvette, le Mustang; le moto da leggenda, come le Harley Davidson e le Indians, sono diventate strumenti di divertimento nelle mani di esperti piloti e grandi appassionati. E ancora le gare sportive, i contest di cheerleading, la musica dal vivo, gli espositori di abbigliamento, accessori, calzature e tutto quanto fa american style. America’s Fun, insomma, ha chiuso la sua seconda edizione con risultati lusinghieri l’approvazione dei tanti visitatori al punto da lasciare intuire un radioso futuro per la manifestazione.

America's Fun 2013: Meno di 24 ore all'apertura

24/5/2013

Dopo il successo dello scorso anno, torna nel weekend dal 24 al 26 maggio America’s Fun, l’unica fiera integralmente dedicata ai miti della cultura americana.

La location è la stessa del 2012, Reggio Emilia Fiere, ma il programma è ancora più ricco rispetto a quello del suo esordio.
Motori, sport, bellezza, musica, spettacolo, mostre ed esibizioni mozzafiato: non manca nulla per vivere una full immersion nel mondo di America’s Fun, dove Team For You, in collaborazione con American Meeting-Rivista di Cultura Americana, ha saputo convogliare miti e generi di ogni epoca storica statunitense, garantendo alla fiera un’autenticità e una completezza senza pari in Europa.
Questa è davvero una fiera multi settore che ha saputo convogliare in un unico appuntamento tutto quanto c’è in Italia di americano. Auto e moto americane avranno accesso gratuitamente in fiera e si contenderanno il titolo della più bella, che corrisponde a un viaggio negli Usa offerto da American Vitti. Terre di Moto porta il prestigioso contest Italian Motorcycle Championship, e il team Acerni sarà presente con i suoi strabilianti fuoristrada, affiancati dai modellini dinamici che li riproducono in scala.

Spazio alla bellezza femminile con i concorsi ad essa dedicata, e soprattutto spazio alla musica e allo sport, che ad America’s Fun regna sovrano. Un intero padiglione è dedicato agli sport americani, con combattimenti di wrestling, MMA, il Campionato italiano a squadre della Federazione Italiana Braccio di Ferro, il National Contest con i team della Federazione Italiana Cheerleader and Dance, i tornei di street basket Uisp, gli atleti del biketrial, gli stage in tutte le discipline. E non mancano i cavalli quest’anno, a loro è dedicato un intero padiglione, nel quale si svolgono i Campionati Italiani della Quarter, Appaloosa e Paint e l’European Airone Championship di cutting.

Un ampio spazio è riservato al softair e alle discipline ad esso collegate, e come detto poco fa anche la musica e il ballo hanno un grande peso in questa manifestazione, che ospita i principali generi americani, dal country al rock al rap.

Diversi punti di ristorazione a tema permettono ai visitatori di immergersi nella vera atmosfera americana, ed è ricchissimo il commerciale dove trovare ogni tipo di oggetto che rispecchi l’America. Insomma, ad America’s Fun ci sono tutti gli ingredienti per vivere una grande festa dal sapore americano!

La fiera è aperta al pubblico dal venerdì alla domenica con i seguenti orari:
venerdì dalle 17,00 all’1,00
sabato dalle 9,30 all’1,00
domenica dalle 9,30 alle 20,00.

Il costo del biglietto è: 12 euro giornaliero intero, 8 euro biglietto giornaliero ridotto, 18 euro pass per i tre giorni della manifestazione.

WHEELUP: Al via i Safety Days

14/5/2013

Wheelup: al via i “Safety Days” organizzati dalla catena di megastore, con 4 nuovi sabati eccezionali dedicati alla sicurezza nei negozi di Giussano, Bergamo, Brescia e Padova.

Questa volta saranno l’associazione Donne in sella e i marchi Dainese e HJC a fare da protagonisti dei nuovi eventi Wheelup.
Milano, 13 maggio 2013 – Dopo il successo dei tour “Open Days Cross” e “Pimp your bike”, Wheelup dà il via a 4 nuove tappe dedicate alla sicurezza che, dal 18 maggio all’8 giugno, porteranno l’associazione Donne in sella e i marchi Dainese e HJCA nei negozi Wheelup di Giussano, Bergamo, Brescia e Padova.
“Safety Days” è il nome dell’iniziativa, che permetterà ai Clienti della catena di megastore di scoprire i corsi gratuiti organizzati dall’associazione Donne in sella, i prodotti del celebre brand Dainese (in particolare, i guanti certificati CE, il rivoluzionario sistema D-Air e il progetto dell’innovativo paraschiena Manis) e del marchio americano-coreano HJC (nello specifico, l’innovativo casco RPHA Full Carbon).
Come sempre, saranno inoltre proposti numerosi servizi aggiuntivi, tra cui l’assistenza tecnica sui ogni brand o prodotto presentato dal personale specializzato, maxi offerte speciali riservate ai partecipanti e preview di nuovi prodotti, per un sabato da trascorrere in un ambiente piacevole e in compagnia di Wheelup.

Di seguito le 4 nuove tappe in programma:
- Sabato 18 maggio presso il negozio Wheelup di Milano
- Sabato 25 maggio presso il negozio Wheelup di Bergamo
- Sabato 1 giugno presso il negozio Wheelup di Roncadelle (Brescia)
- Sabato 8 giugno presso il negozio Wheelup di Albignasego (Padova)

Diamo appuntamento, dunque, a tutta la clientela presso i punti vendita Wheelup aderenti all’iniziativa e sul sito e-commerce www.wheelup.it. Maggiori informazioni saranno come sempre presenti nella sezione del portale dedicata agli eventi (http://www.wheelup.it/it/IT/it/Contenuti/Eventi.aspx), sui profili ufficiali Facebook (http://www.facebook.com/wheelup), Twitter (https://twitter.com/Wheelup_it) e Pinterest (http://pinterest.com/wheelup).
Società italiana leader nel settore retail di accessori, abbigliamento e ricambi destinati ai motociclisti, Wheelup è una realtà nata nel 2002 con l’obiettivo di proporre agli amanti delle due ruote una catena di punti vendita moderni e innovativi. Grandi superfici espositive, ricco assortimento per un totale di oltre 10.000 articoli presentati, qualità eccellente garantita dalla presenza dei migliori marchi in commercio, assistenza post-vendita completa e professionale e prezzi altamente competitivi (con sconti fino al 30% sull’intera linea di accessori e abbigliamento) sono i principali punti di forza dell’offerta di Wheelup.

Oltre allo shop on-line www.wheelup.it, la rete Wheelup si compone ad oggi dei seguenti punti vendita:
- Bergamo – 24127 - Via G.B. Moroni, 165
- Brescia (loc. Roncadelle) – 25030 – Via Cascina Fiorita 4/14
- Giussano (MB) - 20833 – Via Prealpi, 19/21
- Milano – 20121 – Bastioni di Porta Volta, 7
- Monza (MB) – 20900 – Viale Sicilia, 102
- Padova (loc.Albignasego) – Via Battaglia, 43

Per ulteriori informazioni:
nicoletta.garzoni@always-interactive.it
Tel. 02-89422255 Cell. 339-23.67.218

A scuola di quad

10/5/2013

Ad America’s Fun la parola d’ordine è divertimento, ma sempre in sicurezza. Pensando alla passione che tantissime persone hanno per i quad, è perfetta la presenza in fiera del Comitato Quad Fmi, che offrirà gratuitamente mini corsi di guida sicura.


A rappresentare la Scuola Nazionale Quad a Reggio Emilia c’è Ottavio Piacentini, da anni promotore di questo settore e già presente anche lo scorso anno. «Normalmente il nostro programma di guida sicura si articola in due giorni. Qui, per ovvie ragioni, non possiamo rispettare questi tempi, ma ci teniamo comunque essere presenti. Per permettere a tutti di partecipare offriamo gratuitamente mini corsi di un paio d’ore, grazie ai quali approcciare correttamente il mezzo e il modo per guidarlo in maniera sicura», dice l’istruttore federale.

Il Comitato Quad Fmi non è solo un’associazione di appassionati di questo mezzo a 4 ruote. In questi anni si è dimostrato sensibile alle realtà di tutti, promuovendo l’uso dei quad per i diversamente abili come mezzo per conquistare una nuova libertà di movimento e per scoprire la natura e il mondo.

La Scuola nazionale Quad è particolarmente attiva in Emilia Romagna, e in questi mesi ha messo in campo molte iniziative, non ultima quella che ha portato il mondo dei quad vicino ai terremotati dell’Emilia.

Durante lo scorso settembre 50 ragazzi emiliani sono saliti in sella ai quad sotto la guida dello stesso Piacentini, istruttore federale, imparando moltissime cose riguardo questo mezzo.

Non era la prima volta che la Scuola Nazionale Quad si avvicinava ai problemi del terremoto. A luglio, poco dopo l’evento sismico che ha devastato l’Emilia, aveva offerto un “giro di giostra” in sella ai quad a 200 bambini del modenese.

Ottavio Piacentini sarà a disposizione di chiunque voglia informazioni in merito alle attività della scuola già la settimana prima di America’s Fun, quando sarà presente in fiera per il Salone del Cavallo Americano. Lì si potranno già prenotare i mini-corsi di guida sicura che si terranno ad America’s Fun.