L’Associazione Motociclistica Perla del Tirreno nasce con questa denominazione, ufficialmente il 30 gennaio 1973, presso il Bar Galliano a Viareggio.Tuttavia, l’attività motociclistica in Versilia inizia già nel 1925, con la prima gara in assoluto.L’anno successivo, 1926, si svolge una prova del Campionato Italiano con la partecipazione di: Achille Varzi, Clemente Biondetti e Tazio Nuvolari.Il 10 giugno 1928 la prima gara a Viareggio.Negli anni ‘50 si passa alle gare sul lungomare di Viareggio, con partenze da Piazza Mazzini e al Principe di Piemonte.Proprio queste gare erano denominate Perla del Tirreno ed erano organizzate dal Moto Club Viareggio.Si arriva agli anni 70 con il boom del fuoristrada, Regolarità – Enduro, Trial e Motocross, e la nascita dell’Associazione Motociclistica Perla del Tirreno.Da subito sono organizzate le prime gare di regolarità a Ponte di Sasso con sviluppo del percorso sul territorio del comune di Camaiore.Da quel momento è stato un crescendo di organizzazione di manifestazioni a tutti i livelli e per tutte le specialità: dalla Velocità al motocross, all’enduro, al Moto rally, al Trial e poi il Mototurismo, le moto d’Epoca, i ciclomotori e gli scooter.Massima espressione organizzativa della nostra società è stato il Mondiale di Enduro nel 1993 al Ciocco, ma anche l’Europeo di Trial a Cerreto Laghi, le gare di Campionato Italiano Trial a Camaiore, il campionato italiano Enduro al Ciocco, le gare di enduro a Marliana Pistoia, il trial a Pescia, ad Azzano, a Massaciuccoli, a Massarosa, l’Off Road Fest a Lido di Camaiore, le due ore a coppie di Enduro al Magazzeno, le scuole di avviamento all’enduro, al trial e alla Velocità con le minimoto. Le gare di motocross a Bicchio negli anni 80 con un’ora e quaranta di diretta Rai Tre o sulla spiaggia del Principe di Piemonte con il Supermotocross, il minicross a Pioppo Gatto o al Varignano, e il Motoraduno Internazionale per contribuire alla causa della città: portare più appassionati al Motoraduno ma anche al Carnevale. Giornate in pista: al Mugello e a Magione e tante altre manifestazioni dalle sociali, fino alle gare Internazionali, titolate e non.Ma non solo tante gare organizzate, ma anche tanti appassionati per tutte le discipline e grosse soddisfazioni nei vari campionati.Per I nomi dei piloti e delle loro imprese vi rimandiamo al sito www.motoperla.com per l’alto numero e tutti hanno fatto attività agonistica a vari livelli, come del resto sono tanti i volontari sempre pronti a contribuire alla causa della società con l’ organizzazione delle gare.L’Associazione Motociclistica Perla del Tirreno oggi 2011:È in questo periodo attiva su molti fronti, sia dal punto di vista sportivo che dell’utenza.Conta 315 soci, con 100 piloti e 130 possessori di moto d’epoca.Il Consiglio Direttivo in carica da Gennaio 2011 è composto da: Francesco Lunardini Presidente; consiglieri: Andrea Tardelli, Alessandro Barsottelli, Marco Andreini, Andrea Bertolucci, Claudio Lippi e Francesco Pratesi.Nel 2013 c’è stato un buon movimento, sotto tutti gli aspetti, soci, gare, piloti, sede, ma gli obiettivi sono certamente ambiziosi per una società tra le prime in Toscana e in Italia.Da parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Motociclistica Perla del Tirreno un caloroso ringraziamento a tutti i soci che hanno contribuito alla crescita dello sport motociclistico nella nostra zona e un invito a partecipare all’attività sociale dell’associazione.Il punto ritrovo presso il Bar Punto giusto distributore Q8 Largo Risorgimento a Viareggio e le riunione dei soci si svolgono tutti i Giovedì dalle ore 21 alle ore 23,30. telefono 331 9200301 sito www.motoperla.com mail: motoperladeltirreno@gmail.comVi aspettiamo numerosi.