Undici anni di Vespette e Lambrette in Brodo, ma non siete stanchi?? Noi no, e per fare in modo che neanche voi vi stanchiate, quest’anno inauguriamo un nuovo biennio cambiando location e tornando a Bacedasco basso!
Nella cornice del November Wine, sotto una tendostruttura completamente chiudibile all’occorrenza, vi saranno serviti gli anolini di formaggio in brodo del Panificio Cavallo, garanzia di qualità parmense assoluta, per riportare al centro dell’attenzione la pasta ripiena che da il nome al nostro evento.
Gli amici della Pro Loco di Bacedasco ci forniranno anche il vino con cui omaggeremo, come di consueto al termine del raduno, i vari gruppi/club più numerosi.
Ma questa non è l’unica novità.. Quest’anno per rendere più accattivante ancora, se possibile, il consueto giro turistico facoltativo che vi proponiamo, come se non bastassero i fantastici panorami delle nostre colline, abbiamo deciso di fornirvi una speciale brochure/cartina del percorso, sulla quale sono stati ricavati due spazi per altrettanti adesivi di controllo. Gli adesivi vi verranno consegnati presso i punti di controllo in loc. Bargone, all’esterno dell’omonimo castello, e in loc. Scipione Castello, all’interno del cui cortile e giardino a terrazza potrete anche entrare. Il giro che vi proponiamo è di circa 35 km.
Come sempre la percorrenza, oltre che facoltativa, è anche libera. Ovvero seguendo le nostre frecce e il tracciato GPS o MAPS che vi forniremo, potrete percorrere il tragitto all’andatura che preferite, in gruppo o da soli. Questo significa che potrete partecipare con qualsiasi motociclo o ciclomotore Vespa e Lambretta ma anche, se avete il variatore, con Ciao e derivati.
Ricapitolando, durante il check-in delle periscrizioni (ATTENZIONE: le iscrizioni chiudono 4 giorni prima dell’evento!!) avrete tutti una goodie bag ricca di prodotti Barilla e Syneco, mentre durante il pranzo passeremo invece per i tavoli, vi timbreremo la cartina e vi consegneremo lo speciale gadget pensato proprio per questa edizione, ma solo completando il giro turistico.
In alternativa, rinunciando al gadget, potrete semplicemente partire dal caseificio in direzione Bacedasco basso (PC) per la strada più breve (21 km), ovvero la via Emilia in direzione Piacenza.
Vi ricordiamo inoltre, che anche quest’anno abbiamo organizzato una lotteria di beneficenza. Leggete l’articolo dedicato sul sito ufficiale per conoscere tutti i dettagli.
Presto vi comunicheremo la lista completa e dettagliata dei premi in palio.
Consultate spesso l’EVENTO FACEBOOK per tutte le novità.
Trovate i biglietti in vendita a 2,50 euri l’uno sin da ora al Bar Pizzeria 50 Special in loc. Ponte Ghiara di Fidenza (PR) e al Centro Commerciale Euro Torri di Parma, all’interno della galleria nel negozio di fotografia TOP FOTO, dove è anche esposto il Piaggio Ciao PX in palio. Ricordiamo che nei primi tre premi c’è anche una intera forma di Parmigiano Reggiano da 40 kg e un Prosciutto Crudo di Parma donato dal Ristorante Ponterecchio di Noceto (PR), ma anche tanti premi minori come (solo) ad esempio 6 buoni da 100 euri ciascuno offerti da SIP Scootershop.
Inoltre potrete acquistare i biglietti anche al nostro stand nell’edizione autunnale dei Quartieri in Festa, domenica 5 ottobre in via d’Azeglio a Parma oppure al Centro Commerciale Euro Torri, in galleria domenica 12 ottobre.
Ecco quindi il programma completo del nostro raduno e poi, di seguito, il modulo di iscrizione!
Programma Vespette e Lambrette in Brodo 2025
Iscrizioni solo online da giovedì 2 a mercoledì 22 ottobre.
Sabato 25 ottobre
IL FUORI VESPETTE
Possibilità di pranzare al Bar 50 Special in loc. Ponte Ghiara di Fidenza o alla Trattoria Cavallo in loc. Scipione di Salsomaggiore.
IL PRE VESPETTE
Ore 20:00: cena di benvenuto (130 posti disponibili) presso l’Agriturismo La Broncarda in loc. Scipione di Salsomaggiore (PR); disponibilità di ampio parcheggio anche per camper, furgoni o rimorchi.MENU’: antipasto misto (torta fritta, salumi, bruschette, tortini), bis di primi (risotto culatello e asparagi / ravioli di stracchino ai funghi porcini e tartufo), secondo (coppa al forno con cipolle di Tropea, patate e verdure grigliate), torte miste, acqua, vino, caffè e digestivo).
Domenica 26 ottobre
Ore 09:00: check-in partecipanti (solo preiscritti) presso il caseificio Ciaolatte in loc. Borghetto di Noceto (PR);
Ore 09:30: inizio apericolazione:MENU’: colazione salata (trippa, salumi, polenta fritta, parmigiano reggiano) e dolce;
Ore 10:00 – 11:00: gioco a premi Monkey Service: sgonfia la gomma!
Ore 11:30: partenza giro turistico facoltativo:Tour di 35 km con cartina, frecce e tracciato gps, 2 tappe di controllo con adesivo, ambulanza e recupero mezzi;
Ore 12:15: partenza alternativa diretta senza tappe (21 km per la via più breve);
Ore 12:50: termine giro turistico (o spostamento diretto) presso la Parrocchia di Bacedasco basso (PC);
Ore 13:00: inizio del pranzo.MENU’: anolini in brodo, lesso con salse, pane, acqua, vino, dolci, caffè (possibilità di variazione per vegetariani).
Ore 14:00: premiazione gioco ed estrazione lotteria di beneficenza.
Costi, premi e limitazioni
– Sabato solo cena euro 36,00 (max 130 posti);
– Domenica completa euro 42,00 (max 300 posti: apericolazione + goodie bag + giro turistico con gadget speciale + pranzo + vino in omaggio ai gruppi più numerosi);
– Domenica solo apericolazione euro 20,00 (apericolazione + goodie bag);
– Domenica solo pranzo euro 30,00 (pranzo +goodie bag se ancora disponibile);
– Domenica completa per minori di 12 anni euro 25,00 (apericolazione + pranzo);
– Domenica solo apericolazione per minori di 12 anni euro 10,00.