Notizie

12° Raduno Nazionale FazerItalia

23/7/2013

Per il 12° Raduno Nazionale si torna in uno dei tanti luoghi del "reato",
ovvero a Norcia. Questo borgo caratteristico nei Monti Sibillini è stata la
tappa del 4° Raduno Nazionale del 2005 e ci siamo decisi finalmente a
ripeterci dopo anni e anni di richieste. Voi ci sarete?

Ci ospiterà nuovamente Bianconi Ospitalità e la base logistica dell'evento
sarà la struttura dell'Hotel Palatino. Come non confermare anche il
ristorante del sabato?! Quindi mangeremo presso il ristorante La Fattoria a
Sommati nel paese di Amatrice.

I percorsi si svolgeranno fra il Parco dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale
del Gran Sasso e Monti della Laga, per oltre 400 km durante i due motogiri,
percorrendo ovviamente altre zone della Valnerina. Il tutto miscelando
come sempre paesaggi, panorami e curve.

Il motto del raduno scorso era "Insieme... andiamo lontano" e potremmo
rinnovarlo con "Insieme... andremo ancora più lontano".
Come sempre l'evento è aperto non solo ai Fazeristi, ma anche ai
motociclisti tutti senza distinzione alcuna. Persino a chi voglia seguirci in
auto come sta succedendo da qualche anno, perché c'è chi partecipa con
tutta la famiglia e/o gli amici non motociclisti. Una cosa che ci riempie di
gioia e ci ripaga del lavoro svolto nell'anno motociclistico che sta volgendo
al termine.
Come sempre nei nostri motoraduni vale l'adagio “Scorre, non correre”

MOTOPROSCIUTTATA

17/7/2013

Carpegna (PU)
19-20-21 luglio 2013

Torna come ogni anno anche nel 2013 la Festa del Prosciutto di Carpegna DOP e anche quest'anno saranno tre giorni dedicati a questo prelibato prodotto gastronomico che rende famosa Carpegna nel Montefeltro e nel mondo...

Si partirà venerdi 19 luglio con l'antica fiera di luglio che per tutto il giorno riempirà il centro del paese.
A pranzo e a cena funzionerano gli stands gastronomici, e dopo cena partirà anche la parte musicale della festa.

La giornata conclusiva di domenica 21 luglio si metterà in moto nel vero senso della parola con voli in elicottero sul monte Carpegna e il Sasso Simone e Simoncello (evento a pagamento) e partirà la seconda "Motoprosciuttata sul Carpegna", motoraduno con aperitivo ai piedi della rocca di San Leo e giro panoramico sul monte Carpegna.

Per ogni ulteriore informazione potete contattare i numeri 0722 77326 - 327 3072796 o inviare una mail a info@prolococarpegna.it

Harley Own - Programma di finanziamento per Sportster Forty-Eight

12/7/2013

DOPO IL GRANDE SUCCESSO DEL LANCIO, CONTINUA IL PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO HARLEY|OWN
Scegli l’attuale best seller Sportster Forty-Eight e fino al 31 agosto acquistalo in tutta serenità con il servizio di finanziamento offerto da Harley-Davidson Italia.

Milano, luglio 2013. In primavera, Harley-Davidson Italia aveva proposto a tutti i suoi clienti, il programma di finanziamento Harley|Own, attualissima formula che permette di acquistare con maggiore serenità per il futuro, una nuova e fiammante Harley-Davidson.

Tale è stato il successo che la filiale italiana ha deciso di prolungare la vita dell’offerta di finanziamento fino al 31 agosto e dedicarla al modello di punta, ovvero lo Sportster Forty-Eight. Motivo? Si tratta di scelte di cuore; impossibile comandarlo.

15° Motogiro - Manifestazione mototuristica valli dell'Oltrepo Pavese

5/7/2013

15° MOTOGIRO 2013 - MANIFESTAZIONE TURISTICA VALLI DELL’OLTREPO NON COMPETITIVA, RIGOROSAMENTE CON DUE RUOTE MOTORIZZATE…O QUASI

Pavia, luglio 2013. Il “Gruppo amici del Gé” organizza ogni anno, con il patrocinio del comune di Borgo Priolo (PV), il MOTOGIRO delle valli dell’Oltrepo Pavese, Memorial Angelo Forotondo e Fabrizio Malaspina. L’appuntamento con la 15° edizione è per domenica 28 luglio.

Si tratta di una tradizionale manifestazione motociclistica turistica non competitiva riservata a moto d’epoca (immatricolate almeno vent’anni prima dell’anno dell’edizione, quindi fino al 1993), classiche e moderne. Il regolamento prevede che una moto d’epoca porti una moderna, ma c’è sempre spazio per uno strappo alla regola quando lo spirito è quello di un viaggio insieme.

Unico requisito richiesto dal MOTOGIRO è avere l’attitudine e la naturale predisposizione per partecipare ad un sincero ritrovo tra appassionati delle due ruote, per una domenica all’insegna dell’allegria, della passione per i motori e del mangiar bene.

10° edizione Hills Race 2013 - 6/8 settembre

5/7/2013

Pavia, luglio 2013. Un concentrato di muscolose macchine americane, nostalgici maggiolini raffreddati ad aria ed Harley-Davidson, condito da buona musica, shopping a tema, prove moto e tanto show.

E’ l’inimitabile ricetta di Hills Race - www.hillsrace.it -, il raduno italiano per eccellenza in grado di trasformare l’aeroporto di Rivanazzano Terme (Pv) in una dragway americana sulla quale sfidarsi in gare d’accelerazione. L’appuntamento è da venerdì 6 a domenica 8 settembre.

E quest’anno c’è un motivo in più per esserci: Hills Race festeggia 10 anni di attività con una grande festa di compleanno per il team AMP - American Motors Pavia, storico organizzatore.

Il freddo non ha fermato il 37° Motoraduno Stelvio International Metzeler

2/7/2013

La passione per la moto e il rombo dei motori sono stati il traino del 37° Motoraduno Stelvio International Metzeler, il tutto come sempre organizzato grazie al lavoro dei circa 300 volontari che si sono dati da fare in ogni cosa ognuno in base alle proprie competenze e alla propria disponibilità.
Anche quest’anno il “title sponsor” della manifestazione è stato Metzeler e c’è stata la presenza di altri grandi marchi di settore che hanno allestito stand e fatto scoprire agli appassionati tutte le loro novità.

Abbiamo avuto la partecipazione di Honda, BMW Motorrad, Yamaha, KTM, Moto Guzzi, OJ Atmosfere Metropolitane, Nolangroup, GIVI, Motoairbag, Raleri, Realmotion, Wilbers.
Ci sono stati parecchi cambiamenti e innovazioni per cercare di migliorare sempre la festa per far si che questa sia adatta per tutti i motociclisti di qualsiasi età e per cercare anche che le persone durante la manifestazione potessero divertirsi in sicurezza evitando il più possibile che si potessero far male.

Quest’anno i numeri hanno avuto un calo rispetto allo scorso anno e gli iscritti ufficiali sono stati 3672 di cui 431 iscritti alla Federazione Motociclistica Italiana. Le presenze stimate nei tre giorni sono state circa 13000 persone e sono stati venduti oltre 10000 litri di birra. I fattori che hanno determinato questo calo sono stati soprattutto due, il brutto tempo
con temperature inferiori alla media stagionale e la ormai purtroppo consueta crisi. Le condizioni metereologiche che sono l’unica cosa che non si potevano prevedere con largo anticipo sono state il fattore più penalizzante infatti molti che avevano prenotato in albergo hanno dato disdetta poco prima del raduno.

Nonostante tutto comunque chi è stato presente al raduno si è potuto divertire grazie agli spettacoli e alle iniziative organizzate presenti:

· tanta musica con sei concerti dal vivo
· gli spettacoli con lo stuntman Didi Bizzarro che ha dimostrato le sue doti con auto e moto
· il corso “Hobby e Sport” della FMI nel quale i bambini hanno potuto provare a cimentarsi alla guida di minimoto
da cross
· le prove con le moto di Honda, BMW Motorrad, Yamaha e KTM
· le gare della MotoGP e della Superbike visibili sul maxischermo
· i tour organizzati in collaborazione con Valtellinainmoto per scoprire località valtellinesi e prodotti tipici
· i voli in elicottero con Eliwork

Per cercare di far capire maggiormente quanto la sicurezza alla guida sia importante è stato fatto anche un momento di “sicurezza e mobilità responsabile” in cui si sono simulati vari crash-test con una macchina e un motorino con a bordo un manichino per dimostrare le possibili conseguenze di un investimento e per dimostrare che alcuni dispositivi di sicurezza possono essere determinanti per la salvaguardia della propria vita.

L’area principale della manifestazione quest’anno era arricchita dalla presenza della nuova struttura del comune di Sondalo che ha creato una nuova cucina e un tendone che per l’occasione è stato dedicato alla ristorazione, un altro
tendone è stato allestito e interamente dedicato ai concerti per una superficie totale di 1000 mq coperti, gli stand presenti erano in un’area coperta di 650 mq e un’area stand esterna di 5200 mq il tutto immerso in un’area pedonale di
13000 mq.

Commoventi premiazioni, anche per la presenza del Moto Club Spidy di Mirandola, che ha ringraziato iI Moto Club Stelvio International con una targa, scaldando il cuore tra occhi luccicanti; i primi premi attribuiti in base al regolamento
della Federazione Motociclistica Italiana sono andati per quanto riguarda i moto club extra regione al moto club “Valle Argentina” proveniente dalla Liguria, per i moto club della regione Lombardia al moto club “Erba” e per gli stranieri al signor Van Bael Gilbert proveniente dal Belgio che ha percorso 950 km per raggiungere Sondalo.

Noi organizzatori ci riteniamo soddisfatti di come il raduno si sia svolto e stiamo già pensando a migliorie da apportare nella speranza che il 38° Stelvio International possa essere ancora più bello.
Ringraziamo tutti i volontari, gli sponsor e chiunque abbia contribuito in qualunque modo nella buona riuscita della manifestazione.

Harley-Davidson Originals - Nuovo programma usato certificato e garantito

28/6/2013

Arese, giugno 2013. Harley-Davidson lancia per la stagione 2013, un nuovo programma dedicato al mondo dell’usato americano. Il nome evoca la formula, Harley-Davidson Originals.

Da oggi i concessionari della rete ufficiale aderenti all’iniziativa, saranno in grado di offrire alla propria clientela una vasta scelta di modelli usati, selezionati per limiti di vetustà e di chilometraggio.

A queste moto, accuratamente controllate, verrà apposta la certificazione Harley-Davidson Originals che ne attesta il valore e attiva una speciale garanzia di 12 mesi.

Il 5 luglio - In moto oltre le nuvole

27/6/2013

E' tutto pronto per il 1° raduno "In moto oltre le nuvole", in programma a SestrIere (TO) dal 5 al 7 luglio. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di promuovere il progetto "Alpi Motor Resort", un’iniziativa nata per valorizzare la realtà delle Valli Susa e Chisone, sotto l’aspetto della fruibilità della rete stradale d’alta quota e di tutte le attività turistiche ed economiche che su di essa insistono. Sulle Valli Olimpiche esiste infatti una rete di sentieri e piste d'alta quota, realizzate nei secoli scorsi per scopi militari, che permettevano lo spostamento delle truppe; oggi vi si trovano forti, avamposti, caserme e punti di osservazione che in alcuni casi arrivano a sfiorare i 3000 metri s.l.m.

Nel corso delle tre giornate i partecipanti potranno raggiunge tutti i punti più panoramici e spettacolari della zona. Per ciascuna giornata è in programma uno specifico itinerario ad anello, il primo attraverso le montagne del comprensorio di Bardonecchia con la galleria del Seguret e il forte dello Jafferau, il secondo giorno un anello comprendente l’Assietta e le strade sterrate della media Valle di Susa, la terza giornata sarà dedicata alla Valle Argentera ed ai Monti della Luna, località che costituiscono la splendida cornice di questo viaggio. Si costituiranno dei gruppi di piloti che , accompagnati da una guida in moto, potranno percorrere gli itinerari senza problemi di orientamento e, per chi ne avesse necessità, c'è anche la possibilità di noleggio di moto da fuoristrada. Cena in locale tipico il venerdì sera, presentazione del progetto Alpi Motor Resort da parte delle autorità di Sestriere e dei rappresentati della FMI sabato pomeriggio , aperitivo e spettacolo musicale offerto dal Comune il sabato sera completano il programma della manifestazione.

PROGRAMMA

VENERDI 5 LUGLIO
Ore 9.00: Apertura delle iscrizioni , accoglienza e servizio cortesia, sistemazione logistica e consegna materiale informativo e pubblicitario.
Ore 10.00: Partenza dei tours guidati a gruppi precostituiti con guida.
Ore 18.00: Temine dei tours individuali e guidati .
Ore 20.30: Cena in quota zona Monte Fraiteve con salita al ristorante con i propri mezzi motorizzati.

SABATO 6 LUGLIO
Ore 9.00: Apertura iscrizioni ed accettazione e consegna materiale pubblicitario ed informativo.
Ore 9.30: Partenza dei tours guidati a gruppi precostituiti con guida.
Ore 17.00: Temine dei tours individuali e guidati .
Ore 18.00: Aperitivo offerto dal Comune di Sestriere con presentazione ai partecipanti del progetto “Alpi Motor Resort”.
Ore 21.00: Evento serale musicale organizzato a cura del Comune di Sestriere.

DOMENICA 7 LUGLIO
Ore 9.00: Apertura iscrizioni ed accettazione e consegna materiale pubblicitario ed informativo.
Ore 9.30: Partenza tours guidati a gruppi precostituiti con guida .
Ore 15.30: Temine dei tours individuali e guidati .
Ore 16.00: Chiusura evento con saluto delle Autorità e ringraziamenti .

37° Motoraduno Stelvio International Metzeler 28-29-30 giugno 2013

19/6/2013

37° Stelvio International Metzeler è un motoraduno internazionale d'eccellenza, come classificato nel calendario della FMI, che riscontra notevole successo, per gli appassionati del moto turismo , di moto-turisti italiani e stranieri.

L'evento, nella sua classica formula, è una tre giorni che si svolge il 28-29-30 giugno 2013 con la previsione di oltre 30.000 presenze. Sondalo si presta coi suoi ampi spazi attrezzati quale punto di concentrazione dell'evento, ma la manifestazione coinvolge particolarmente tutta la Valtellina, con la tradizionale tappa al Passo dello Stelvio ma, da quest'anno, con postazione e punti di interesse sparse su un territorio più ampio.
La promozione della Valtellina, oltre ai patrocini delle istituzioni provinciali e della CC.I.AA, è punto cardine della manifestazione ed il coinvolgimento di alcuni operatori turistici e del settore, con una crescente disponibilità ad una immagine più unitaria, è concreto segnale di apprezzamento di un territorio che fatica a fare sintesi e vero sistema.

L'offerta , sempre attenta alla qualità, diversifica le proposte assecondando le esigenze del moto-turista:
• una iscrizione STEEL a soli 10 Euro, con l'irrinunciabile medaglia dell'evento, acqua o caffè, come proposta “anti crisi” per offrire a chiunque di gustarsi la tradizionale tre giorni.
• l'iscrizione classica SILVER a 20 Euro – contata per i tesserati FMI - con gli apprezzati servizi di qualità, medaglia, patch a ricamo, adesivo, un piatto valtellinese per valorizzare la tipicità del nostro territorio, bevanda, caffè e gadget vari offerti dagli sponsor.
• l'iscrizione GOLD a 50 Euro, per i più esigenti, che comprende la precedente ma con un ulteriore pranzo completo, ingresso per 5 ore alle Terme di Bormio gratuito, una t-shirt dell’evento e altri servizi tutti inclusi
• le richieste non terminano qui: ecco la GOLD+, dove l'organizzazione, appoggiandosi all'agenzia Adrastea Viaggi di Tirano può offrire il pacchetto Gold comprensivo di pernottamento in hotel per 2 o 3 giorni, a partire da 180 Euro
• per chi desidera raggiungerci da località davvero remote l'offerta PLATINUM, un servizio coordinato da un tour-operator del settore Italy On Motorbike, in partnership con il MC organizzatore, rende disponibile anche su Malpensa il noleggio di moto ed attrezzatura per una 4 giorni in Valtellina con tour nelle principali località turistiche, sui migliori itinerari ed incantevoli paesaggi dell'alta Valtellina e dell'Engadina, percorrendo con accompagnatori ed interpreti al seguito oltre 1500Km, per un tour completo di 10 giorni anche nel vicino Trentino Alto Adige.

Una importante partnership con Valtellellinainmoto.it, gruppo che nasce nel maggio 2011 da un'idea di amici accomunati dalla passione per il mototurismo e dall'amore per il proprio territorio che condivide la comune passione con il Moto Club Stelvio International rendendosi attivi promotori per valorizzare il territorio della valtellina che, grazie alle sue montagne che regalano curve e tornanti sullo sfondo di paesaggi mozzafiato, sembra disegnato apposta per i motociclisti.

Proprio da queste montagne, che spesso vengono viste come un fattore di isolamento e chiusura, nasce un progetto di condivisione e socializzazione che rappresenta movimento, dinamismo e proattività.

Gli amici di Valtellinainmoto.it si occuperanno principalmente dei tour guidati, alla scoperta di località valtellinesi altrimenti poco interessate dalla flotta di motociclisti che giungono fino Sondalo durante i tre giorni.

Sarà possibile visitare: il Presidio Slow Food del Bitto Storico a Gerola Alta, I Bagni di Masino e le prestigiose cantine di Nino Negri a Chiuro.

Questi tour partiranno da un nostro punto ritrovo allestito presso il bar "Veronesa" alla rotonda di Piantedo e termineranno con l'arrivo a Sondalo, saranno accessibili a numero chiuso. Ulteriori tour con partenza e ritorno dall'area del motoraduno, attraverso i passi Bernina, Forcola, Foscagno sono disponibile a prenotazione presso l’area della manifestazione.

L'articolazione dei servizi ed il programma della manifestazione mira, come ogni anno, ad crescente prestigio.

L’ampliamento del Campeggio di ben oltre 31.000 mq, in fregio al fiume Adda con box servizi e docce si aggiunge alla struttura esistente del Capeggio Pradella di 15.700 mq.

L'area interna del Centro Polifunzionale di Sondalo, oltre 650 mq, è allestita come vera vetrina dell'evento; gli stand scoperti su un area di oltre 5.200 mq scoperti, due tendoni per l’ospitalità e spettacoli di oltre 1000 mq immersi in un area completamente pedonale di mq 13.000 mq.

Oltre 5.000 mq di parcheggi pubblici riservati ai motocicli sulle aree satellite della manifestazioni, accesso con pass, presidio 24/24h, parcheggio per autoveicoli al seguito in zone più decentrate.

Tra le aziende del settore che ci hanno confermato un indubbio interesse possiamo evidenziare:
• il title-sponsor Metzeler che contribuisce fortemente alla promozione dell'evento e visibilità sulla stampa specializzata
• presenza delle principali case motociclistiche con stand, motorhome e test-drive tra cui BMW, Yamaha, Honda, KTM
• presenza di standisti di articoli tecnici e di abbigliamento del settore quali Nolan, GIVI, WD-40, OJ Atmosfere Metropolitane ed altri con materiale promozionale

Per gli spettacoli:

• gli stuntman Didi Bizzarro e Versilia Quad animeranno le giornate con le loro esibizioni
• sei concerti di musica live non-stop per aggregare e condividere lo stare insieme nei tardi pomeriggi e serate
• sulla sicurezza, che sempre ci sta a cuore, oltre ai sostanziali interventi strutturali ed organizzativi sull'area, - area principale della manifestazione solo pedonabile Valtellina Security Driving Project School con i loro promo e campagne di sensibilizzazione.
• Partecipazione del Coordinamento Italiano Motociclisti che da anni lotta per la tutela e la sicurezza dei diritti dei motociclisti.

Per le azioni di promozione del territorio e l'ospitalità, oltre alle convenzioni con le associazioni ed operatori del settore, centri di prenotazioni hotels e servizi sul territorio sottolineiamo la partnership con produttori locali per la distribuzione sui consueti punti commerciali e di ristorazione dell'enogastronomia valtellinese “loggati” con l'evento, per una miglior unitarietà d’immagine.

Una situazione particolare per gli Amici Guzzisti, introducendo punti decentrati sul territorio, nasce quest'anno in Valdidentro-Isolaccia.

Aspetti organizzativi ed operativi testimoniamo l'imponenza della macchina organizzativa

• 80 volontari per i servizi di ristorazione
• 40 volontari per l'accoglienza, logistica e sicurezza
• 50 volontari per controllo viabilità e parata delle luci
• vigilanza e sicurezza notturna sull’area della manifestazione e parcheggi
• servizio e supporto forze dell'ordine e polizia municipale

Il Programma:

• salita allo Stelvio libera con viabilità riservata alle sole moto per la domenica mattina
• in loco possibile prenotazione per tour organizzati.
• Corso “Hobby e Sport FMI” dedicato ai ragazzi dai 7-14 anni per provare a guidare delle minimoto
• sfilata moto storiche da Sondalo a Bormio prevista per sabato ore 10.00 con accesso al centro storico di Bormio e sosta conviviale con aperitivo.
Sabato ore 12:00 momento sicurezza e mobilità responsabile per far capire i rischi della guida e il corretto uso dei dispositivi di sicurezza
• per i possessori di ingresso GOLD: ingresso gratuito di 5 ore alle terme di Bormio, per tutti gli iscritti al raduno sconto del 30% sul listino per accedere alle terme di Bormio.

Si rimanda al sito web e ai social network per dettagli:
http://www.motoraduno-stelviointernational.com/
http://www.facebook.com/motoraduno.stelvio.international
http://twitter.com/MCStelvio

a questa pagina http://www.motoraduno-stelviointernational.com/programma.html trovate il dettaglio del programma presente anche nella locandina allegata.

APPASSIONATI HARLEY-DAVIDSON SI SONO RIUNITI A ROMA PER LO STORICO EVENTO DEL 110° ANNIVERSARIO

18/6/2013

ROMA (18 giugno 2013) – Motociclisti Harley-Davidson provenienti da tutto il mondo hanno preso parte al grande evento di quattro giorni organizzato a Roma (dal 13 al 16 giugno), per festeggiare la tappa europea delle celebrazioni mondiali dedicate al 110° Anniversario del brand americano.

Oltre 100.000 fan si sono riversati nella Città Eterna per partecipare al più grande evento mai organizzato da Harley-Davidson in Europa. Una serie di appuntamenti hanno preso vita in diverse zone di Roma per permettere ai presenti di vivere il 110° Anniversario