MC Valli del Canavese - Trial stage nazionale


Motoraduno:


22/11/2011

Il sole della domenica sbaraglia la giornata uggiosa del sabato e saluta il centinaio di trialisti intervenuti ad Alpette il 12/13 novembre in occasione del Raduno Nazionale Juniores, stage didattico voluto dalla Federazione Motociclistica Italiana, Settore Tecnico per valutare la condizione psico-fisica dei piloti italiani del prossimo futuro.

Il Valli del Canavese Trial Team e il comune di Alpette hanno fattivamente collaborato per predisporre al meglio la logistica e le zone su cui poi i giovani allievi si sono misurati seguendo le preziose indicazioni dei tecnici federali; brillante conclusione per una stagione agonistica che ha visto le ottime performance di giovani e meno giovani piloti, fra i quali si sono distinti i portacolori del moto club canavesano. Presenti alla due giorni di Alpette, oltre al Direttore Tecnico Andrea Buschi con lo Staff composto dai Tecnici Fabrizio Moretto, Ennio Piccolotto, Francesco Iolitta, il Preparatore Atletico Giancarlo Bellani e dai tirocinanti Alberto Deyme, Fabrizio Calati e Dario Cantoni, anche il Presidente del Comitato Regionale Piemonte Vittorio Angela, che sulla base dell’ottimo riscontro registrato sul campo ha dato disponibilità ad avviare nei prossimi mesi un progetto di promozione della disciplina giovanile sul territorio, in stretta collaborazione con il Settore Tecnico Trial. Da segnalare a margine del Raduno Juniores l’organizzazione di una Mountain trial con una sessantina di presenti che hanno potuto sfruttare la bellissima giornata di sole per compiere un fantastico giro sulle montagne sopra Alpette, contribuendo a trasformare la giornata in una festa del Trial, per i numerosi ed incuriositi presenti.

Sentiamo Buschi: “sono particolarmente soddisfatto dell’iniziativa. Un particolare ringraziamento al Moto Club Valli del Canavese, al Consigliere Regionale Cirio ed all’Amministrazione di Alpette che hanno reso possibile una volta di più questa iniziativa su di un’area autorizzata dimostrando se ce ne fosse ancora bisogno come l’impegno di una associazione di persone dotate di passione, intelligenza e diplomazia, si possano ottenere permessi di circolazione dove pochi potrebbero immaginare possibile.” Definiti da parte del club cuorgnatese, i programmi 2012: una gara di Campionato, la classica ‘Transculinaria’ e tanta, tanta attività promozionale a favore di quelli che saranno i trialisti di domani.