AMERICA'S FUN 2013 - Burlesque a colazione, pranzo e cena!


Motoraduno:


3/5/2013

America’s Fun 2013 all’insegna delle tantissime attività collegate al mondo del burlesque.
Quest’anno le affascinanti ragazze del team Silk Ribbon Sisters gestiranno a Reggio Emilia un programma ricco in ogni suo aspetto: dall’offerta dello spettacolo serale, interpretato dalle più grandi artiste del panorama nazionale, agli incontri per discutere di moda e bellezza femminile, a quelli per imparare a truccarsi o a farsi fotografare.

Si rinnova completamente lo spettacolo serale. Sipario su per “La rivista burlesca”, il mirabolante varietà delle Silk Ribbon Sisters che ospiterà, tra i tanti artisti di fama internazionale, anche Alessandro Casella, Mastro di cerimonie del leggendario Micca Club di Roma, e dallo stesso locale Giuditta Sin e Dixie Ramone.

Sul palco ci saranno anche tre delle Silk Ribbon Sisters: Nuit Blanche, presidente e fondatrice del collettivo, Artisia Starlight della Burlesque School di Milano e Vanille Bon Bon da Torino.
Per l'occasione ogni artista si esibirà, prima di ogni gruppo della Silk Ribbon Burlesque Academy, in uno spettacolo a tema del quale non vogliono per ora svelare nulla, anche se per i più curiosi è interessante farsi un’idea della perfomance dello scorso anno, visibile al link http://www.youtube.com/watch?v=IYXrjkrCI0Y

Nel panorama del burlesque Alessandro Casella è un nome di primissimo ordine. Direttore artistico del Micca Club, produttore dj e creativo di grande fama, dal 2006 è riuscito a realizzare all’interno del locale romano una radio, un’etichetta discografica, un magazine e una programmazione artistica coraggiosa e di grande successo. In solo un anno e mezzo dall’inaugurazione del Micca Club ha portato in Italia per la prima volta il Burlesque Festival, ha realizzato 2 festival internazionali di musica anni sessanta e un festival jazz di colonne sonore.
Per due anni è consulente musicale per la Flipper Music Edizioni Musicali, leader italiana nella sincronizzazione cine-tv e pubblicità. In questo periodo produce per loro un album con Rumer, cantante inglese che da lì a poco diventerà una star nelle classifiche pop inglesi.
Nel 2009 produce il primo spettacolo italiano di burlesque in teatro, La Dolce Diva, che mette a segno sei repliche al teatro Olimpico di Roma; mentre nel febbraio 2010 produce Villains per il Teatro Palladium, con Mr Pustra e Jo Black, performer e cantanti inglesi di fama internazionale nel mondo del dark cabaret e burlesque.
In pochi anni fa diventare il Micca Club il tempio italiano del burlesque e realizza un Accademia dell’Arte del Burlesque per formare le artiste italiane. Partecipa in qualità di direttore dell’Accademia nel talent tv di Sky Lady Burlesque.
Nel 2012 apre il suo management artistico, attraverso il quale promuove il burlesque in contesti esterni a quello del Micca Club. Inoltre collabora con il Music Supervisor Poster Randal nella selezione delle musiche di un cortometraggio di Wes Anderson per Prada in uscita nel 2013.
Con lui, sul palco di Reggio Emilia per lo show La rivista burlesca, ci sarà Giuditta Sin. La descrivono così: surreale, distratta, svagata e poetica. Giuditta Sin ama fare di ogni performance un’occasione per liberare la sua fantasia, mostrarla nelle innumerevoli sfumature e coinvolgere lo spettatore nel suo sogno lucido.

Da sempre affascinata dalla figura della vamp e dalla sensualità delicata e impertinente delle dive degli inizi del '900, Giuditta crea performance che rifiutano ogni possibile etichetta, e che definisce puri atti di bellezza.
Dixie Ramone scopre il mondo del burlesque nel 2007, ed è amore a prima vista! Burlesque è per lei il luogo dove tutto è possibile, è libertà totale. Prende il nome dalla sua band preferita, i Ramones, che rispecchiano il suo carattere: energico, esplosivo, ribelle.
Il percorso di Dixie inizia molti anni fa ed ha come filo conduttore la passione per la danza, cibo per la sua anima. Dixie Ramone è un mix di stili tanto diversi che la rendono assolutamente impossibile da classificare.
Una personalità complessa e una moltitudine di interessi, nutriti da un’insaziabile curiosità, fanno di lei una performer incredibile, che spazia dall’esotismo al classico, fino ad arrivare al punk rock.

Ma come detto all’inizio, burlesque ad America’s Fun non è solo spettacolo serale, ma una vastissima offerta di incontri ed esperienze per l’intera durata della manifestazione.

Da non perdere il seminario “Spazio Cultura Donna - al di là del sipario: essere donna oltre l'avanspettacolo”, tenuto dalla dottoressa in psicologia dell’arte Valentina Soranna. Il tema è particolarmente interessante: l’evoluzione della bellezza femminile dal 1900 a oggi. Con l’integrazione di documenti audiovisivi si svilupperà un viaggio nel tempo durante il quale sarà sviscerata l’evoluzione dei canoni estetici femminili, sia per quanto riguarda la bellezza della donna, sia per la moda.
La sala conferenze ospiterà anche la presentazione del libro "Betty Page: la vita segreta della regina delle pin-up", di Lorenza Fruci, e a seguire il dibattito moderato dalle Silk Ribbon Sisters con la possibilità di chiacchierare con l’autrice.
Per rimanere nel tema del viaggio nel tempo ecco la seconda proposta: “La moda e le donne di ieri”, ovvero un défilé di abiti vintage e corsetteria, realizzati a mano in collaborazione con il laboratorio sartoriale di Modena Friperie e con l’atelier veneziano Orologisilenziosi Timeless Couture.
Grazie al laboratorio di sartoria Sara’s 50’s Vintage Repro ci sarà una seconda sfilata. La titolare di questa sartoria, Sara Forlini, disegna e realizza capi retrò ispirati agli anni ‘40 e ’50. In fiera Sara, oltre che curare la sfilata, metterà in scena un piccolo spettacolo del cucito e sarà a disposizione per mostrare come personalizzare i capi di abbigliamento.
Tante le possibilità di interazione con le artiste del team Silk Ribbon Sisters.
Il loro stand sarà a dir poco animato. Per l’intera durata della manifestazione il dj Sleepy Gene, organizzatore del leggendario Get Rhythm di Milano, una manifestazione di culto per tutti gli appassionati di rockabilly, roc’n’roll e live music, animerà l’area burlesque con un dj-set vintage di musica anni ’50 e ’60.
Lo stand delle Silk Ribbon Sister è in realtà un vero punto di aggregazione, dove fare molte esperienze diverse. Lì si tiene l’istruttivo e divertente workshop di burlesque, ideale per chiunque voglia muovere i primi passi in questo mondo giocando con boa di piume e guanti di raso.
Per l’intera durata della manifestazione si può partecipare al corner di Trucco & Parrucco Vintage. Sotto le sapienti mani del team burlesque si otterrà un make up e styling a scelta dagli anni ’20 agli anni ’60. E per chi vuole conservare un bel ricordo di questa esperienza non ci si deve far sfuggire la possibilità di essere immortalate nel corner fotografico vintage, la professionista Marcella Fava ritrarrà le donne truccate e pettinate in una scenografia vintage o pastiche.
Interessante il video delle attività realizzato lo scorso anno: http://www.youtube.com/watch?v=IFRhjo5hMT8

Web: www.americasfun.it